Notizie Ambientali
Lotta ai pappataci
Il flebotoma o pappatacio è un piccolo insetto simile alla zanzara che da adulto è in grado di succhiare il sangue di uomini e animali con conseguenze talvolta anche gravissime.
Visite: 1314
Attenzione alla Metcalfa pruinosa
In questi giorni, la Metcalfa ha fatto la sua comparsa nei giardini e nelle alberature pubblici e privati. Impariamo a controllarla senza danneggiare gli insetti utili.
Visite: 1352
Giardini in fiore, evitiamo trattamenti inutili e dannosi
Attenzione alla Vespa velutina
Si segnala la presenza ai confini dell'Emilia Romagna della Vespa velutina, un insetto pericoloso per l'uomo ma soprattutto per le api, in quanto ne è un predatore, arrivando a compromettere la sopravvivenza degli alveari.
Visite: 2953
Combattiamo la zanzara tigre
Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci possono trasmettere malattie anche gravi. Evitare di farsi pungere è la miglior difesa per te e per i tuoi familiari
Visite: 2056
Trattamento fitosanitario al verde comunale
Si informa la cittadinanza che, al fine di preservare il patrimonio verde, il comune effettuerà trattamenti fitosanitari alle piante di proprietà comunale dal mese di aprile al 30 ottobre 2016.
Visite: 1725
Come trattare le zanzare adulte
Progetto gestione fitosanitaria verde ornamentale e tutela delle api.
Come trattare le zanzare adulte riducendo i rischi di contaminazione dei luoghi frequentati da adulti e bambini e limitando i danni agli insetti utili.
Visite: 2032
Aggiornamento: Misure di Prevenzione per la West-Nile disease e altre malattie trasmesse da zanzare
Il Servizio Sanitario Regionale informa che è stata riscontrata, anche nel comune di Novi di Modena, la positività al virus West Nile in un pool di zanzare catturate nell'ambito della campagna di sorveglianza e controllo delle arbovirosi
Visite: 2420
Progetto gestione fitosanitaria verde ornamentale e gestione delle api
A giugno, controlliamo Metcalfa e Ifantria (ruga americana) senza trattamenti chimici. In questo periodo, fanno la loro comparsa nei giardini e nelle alberature pubbliche
Visite: 1365