Il Comune di Novi persegue il fine di promuovere la funzione sociale, ricreativa, naturalistico-ambientale e didattica che il verde assolve quale componente fondamentale del paesaggio, tutelato dalla normativa comunitaria e nazionale, per lo sviluppo sostenibile del territorio e per il benessere della comunità. A tal fine l'Ente comunale ha adottato, con D.C.C. n. 16 del 26/03//2015 - All. D, il Regolamento delle aree verdi pubbliche e private, che detta disposizioni per la tutela di alberature, parchi e giardini pubblici e privati, nonché del verde delle aree agricole, con particolare riguardo per le piante singole ed i sistemi vegetali di pregio naturalistico e paesaggistico, quali aree forestali, siepi, macchie delle aree agricole non interessate da coltivazioni, compreso i canali, i fossi e le aree golenali, individuati dal P.R.G. (Piano Regolatore Generale), nonché da apposito Censimento degli elementi naturalistici di pregio predisposto dall'Amministrazione Comunale. Disciplina altresì l'uso e la fruizione degli spazi verdi nel territorio comunale

  • Verde non soggetto a tutela
    Coloro che intendono procedere all'abbattimento di alberi non soggetti a tutela, riportati all'art. 4 (tab. 1) del Regolamento, devono presentare una comunicazione all'Ufficio Ambiente del Comune di Novi, tramite l'apposito modulo sotto riportato. La presentazione della suddetta comunicazione è invece obbligatoria per tutte le piante messe a dimora in sostituzione di altre, come disposto dagli artt. 7 e 9 del Regolamento, a prescindere dalla loro specie e dimensione.
  • Verde soggetto a tutela
    Gli alberi singoli ed i sistemi vegetali dal particolare pregio ambientale e paesaggistico riconosciuti dal P.R.G. ed individuati sulle relative cartografie quali "elementi vegetazionali di pregio o meritevoli di tutela" e "stazioni botaniche protette", nonché tutti gli ulteriori elementi naturalistici di pregio individuati dal Censimento sono tutelati e ne è quindi vietato il danneggiamento. Qualunque intervento su questi elementi deve essere debitamente motivato ed autorizzato da parte dell'Amministrazione Comunale.
    L'elenco degli elementi vegetali sopra menzionati è stato trasmesso per opportuna conoscenza ai proprietari, unitamente al Regolamento. Pertanto gli interessati all'esecuzione di interventi devono presentare una domanda di autorizzazione all'Ufficio Ambiente, integrata da idonea documentazione, redatta da un tecnico abilitato e contenente l'analisi dell'elemento tutelato (stato di conservazione e, in caso di alberi, anche la stabilità e le condizioni sanitarie, ecc.).
  • Interventi su verde pubblico
    In casi particolari ed eccezionali può essere consentito al privato di effettuare potature o abbattimenti, previa acquisizione di apposita autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Ambiente e il cui modulo di richiesta è sotto riportato.
    Gli interventi dovranno essere eseguiti con le modalità prescritte nell’atto autorizzativo.
    Nel caso in cui l’esemplare oggetto d’intervento appartenga al genere Platanus, l’interessato deve obbligatoriamente chiedere l’autorizzazione di competenza al Servizio Fitosanitario Regionale, ai sensi dei DD.MM. 17/04/1998 e 29/02/2012.
    Gli interventi eseguiti dai privati sono completamente a carico di questi ultimi. I lavori dovranno essere effettuati da ditte specializzate nel settore in regola con la normativa vigente in merito alla tutela del verde e dell’ambiente e ai LL.PP.
    Gli alberi abbattuti devono essere sostituiti da altrettanti esemplari, se possibile, nell’area di pertinenza delle piante eliminate e comunque secondo le prescrizioni indicate nella relativa autorizzazione, entro e non oltre 6 mesi dalla data di abbattimento.
  • La difesa degli alberi in aree di cantiere
    Gli alberi presenti nei cantieri devono essere protetti con accorgimenti che consentano di evitare danni al fusto, alla chioma ed all'apparato radicale. I lavori di scavo in prossimità di alberature sono soggetti ad autorizzazione con modulo predisposto da parte dell'Amministrazione Comunale.
    Prima di procedere agli interventi suindicati, l'interessato dovrà attendere il riscontro alla comunicazione/domanda di autorizzazione, che l'Amministrazione comunale provvederà a dare e che potrà contenere eventuali indicazioni e/o prescrizioni a cui attenersi:
    - entro 20 gg. dalla presentazione della comunicazione;
    - entro 30 gg. dal ricevimento presso l'Amministrazione della domanda di autorizzazione.
    Nel caso in cui non ricorrano le condizioni che consentano l'abbattimento, il riscontro dell'Amministrazione sarà negativo e motivato.
    Qualora l'intervento è compiuto in assenza dell'autorizzazione questo sarà sanzionato come violazione del vigente Regolamento secondo i principi e le procedure previsti agli artt. 38 e ss.
  • La tutela del verde e degli spazi naturali
    Allo scopo di salvaguardare il patrimonio verde è fatto obbligo per i Comuni, in base alla normativa vigente, di prevenire la diffusione delle principali malattie e dei parassiti animali e vegetali che possano diffondersi nell'ambiente e causare danni al verde privato o pubblico. In particolare risulta obbligatoria la lotta alla Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa), al Cancro colorato del platano (Ceratocystis fimbriata f.sp. platani) ed al Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora). Inoltre, il Comune con l'intento di preservare lo stato di salute generale delle piante provvede a controlli periodici, monitorando l’eventuale presenza di patogeni e di fitofagi. Ciò per stimare il rischio di danno e scegliere il criterio ed il momento di intervento migliore, impiegando soprattutto tecniche di lotta biologico-integrata o a bassissimo impatto ambientale ed ottimizzando le quantità e le modalità di distribuzione di eventuali prodotti fitosanitari. Alcuni trattamenti sono ricorrenti, come quelli su Ippocastani colpiti da Cameraria Ohridella, su Tigli per limitare la presenza di melata e conseguente sgocciolamento dovuto alla presenza dell’Afide (Eucallipterus tiliae), su Platani contro le neanidi di Tingide del platano (Corythuca ciliata) e contro la Ruga americana (Hyphantria cunea) sugli esemplari colpiti. 
  • Norme comportamentali per l'utilizzo degli spazi verdi pubblici
    L'accesso ai parchi, ai giardini ed agli spazi verdi, salvo specifiche regolamentazioni e disposizioni, è libero. Gli spazi a verde sono riservati al riposo, allo studio, all'osservazione della natura e comunque al tempo libero o ad attività sociali o ricreative, purché non rechino danno al verde pubblico ed alle attrezzature ivi presenti o turbino la quiete delle persone. E' fatto divieto di:
    - scavalcare transenne, ripari, steccati, posti a protezione di strutture, piantagioni, prati, aiuole fiorite;
    - asportare la terra;
    - rimuovere e danneggiare i nidi e le tane, nutrire, catturare e molestare gli animali;
    - affiggere volantini, manifesti ed appendere oggetti di qualsiasi genere su alberi ed arbusti;
    - svolgere qualsiasi attività commerciale o di pubblico intrattenimento senza specifica autorizzazione dell'Amministrazione comunale;
    - depositare o versare sali, acidi o sostanze fitotossiche oppure che provocano il costipamento del terreno;
    - transitare con biciclette nei vialetti e percorsi interni agli spazi verdi.
  • Come assolvere l’imposta di bollo per le istanze inviate via E-mail/PEC/Fax
    Chi trasmette elettronicamente l’istanza soggetta ad imposta di bollo, deve provvedere a:ù
    - indicare sulla copia inviata elettronicamente la dicitura “imposta di bollo
    - numero identificativo” (riportando il medesimo numero del contrassegno telematico cartaceo che si andrà ad apporre sul proprio originale) oppure, in modo più esteso, “imposta di bollo assolta sull’originale in possesso dell’istante, con numero identificativo ….” (l’indicazione del numero identificativo non è un requisito essenziale, tuttavia rende facilmente verificabile l’assolvimento dell’imposta di bollo da parte del ricevente),
    - stampare il proprio originale,
    - apporre il contrassegno - marca da bollo cartacea sul proprio originale,
    - conservare in cartaceo l’originale.

 

“L’imposta di bollo è dovuta per le istanze volte ad ottenere l’emanazione di provvedimenti autorizzativi (Si veda a riguardo la Risoluzione n. 24/E del 08 aprile 2013 dell’Agenzia delle Entrate)"

 

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Ambiente
Resp. Giuseppe Russo
Tel.: 059 6789126 - Fax: 059 6789290
E-mail: ambiente@comune.novi.mo.it

 

MODULISTICA (In vigore dal 9/4/2015)

 

Comunicazione abbattimento alberi non soggetti a tutela
Aggiornata il 19/10/2015
Scarica il documento in formato pdf editabile

 

Domanda di autorizzazione per interventi su verde soggetto a tutela 
Aggiornata il 16/02/2018
Scarica il documento in formato pdf

 

Comunicazione di avvenuta sostituzione alberi per intervento compiuto in assenza di autorizzazione
Aggiornata il 19/10/2015
Scarica la comunicazione di abbattimento alberi non soggetti a tutela in formato odtScarica il documento in formato odt

 

Domanda di autorizzazione interventi (potatura/abbattimenti) su verde pubblico
Pubblicato 16/02/2018
Scarica il documento in formato pdf

 

Domanda di autorizzazione lavori di scavo
Aggiornata il 19/10/2015
Scarica la comunicazione di abbattimento alberi non soggetti a tutela in formato odt 
Scarica il documento in formato odt

 

 

 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto