Avere un animale d'affezione (L. n. 281/1991 - L.R. n. 27/2000)
La Legge Regionale prevede per i cani l’obbligo di iscrizione all'Anagrafe Canina del Comune di residenza entro 30 gg. dalla nascita ed identificazione tramite microchip entro 30 gg. dall'iscrizione all'Anagrafe Canina. Queste attività possono essere effettuate anche dal veterinario di fiducia. Tale obbligo non vige per gatti e furetti, salvo il caso in cui sia necessario richiedere il passaporto europeo per la movimentazione degli animali all’interno dei Paesi dell’Unione Europea.In caso di acquisto di un cane in allevamento occorre verificare che l'animale sia già stato identificato con microchip e terminare la procedura d'iscrizione all'Anagrafe Canina del Comune.
È obbligatorio inoltre:
- denunciare all'Anagrafe Canina il decesso o la cessione definitiva o il cambiamento di residenza del proprio animale, entro 15 giorni.
- In caso di smarrimento o furto di un cane denunciare l'accaduto al Comune entro 3 giorni.
Chi rinviene un cane smarrito o abbandonato può segnalarlo alla Polizia Municipale.
I proprietari di animali residenti nel territorio dei comuni di Carpi e Novi di Modena, che siano semplici cittadini o allevatori, per espletare la pratica di proprio interesse possono:
- rivolgersi al Servizio Anagrafe Canina nei giorni e orari di apertura al pubblico previo appuntamento. Orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30;
- prenotare un appuntamento ONLINE tramite il servizio di prenotazione all’indirizzo: prenotazioneappuntamenti.comune.carpi.mo.it
- dal 2 gennaio 2017: presentare ONLINE le istanze di iscrizione, decesso, cessione, smarrimento e cambio residenza/indirizzo dell’animale, ad esclusione della denuncia d’iscrizione dell’animale non dotato di microchip (in quanto è necessaria la consegna del microchip e il pagamento della tariffa prevista), tramite la compilazione di specifica modulistica - per presentare le istanze clicca qui
Per quanto riguarda i gatti, è prevista la microchippatura dei gatti randagi, per un più efficace censimento delle colonie feline cittadine, riconosciute e tutelate dalla legge italiana, e una valutazione della movimentazione dei gatti liberi all'interno del territorio comunale. I gatti non autosufficienti o non collocabili nelle colonie feline sono custoditi nel gattile di competenza dei quattro Comuni dell'Unione delle Terre d'argine.
E’ possibile adottare cani o gatti rispettivamente presso il canile comunale Carpi-Novi o il gattile dell'Unione Terre d'argine.
Per ulteriori informazioni:
Regione Emilia-Romagna: http://www.anagrafecaninarer.it
Servizio Anagrafe canina, Viale Peruzzi n. 2 – Carpi Tel.: 059/649159 - Fax: 059/649152
E-mail: anagrafecanina@carpidiem.it
Canile Comunale, Via Bertuzza, 6/b - loc. San Marino Tel.: 059/687069
E-mail: info@gruppozoofilocarpigiano.com
WEB: http://www.gruppozoofilocarpigiano.com
Gattile e colonie feline dell'Unione delle Terre d'Argine, Via Bertuzza 6 (accanto al canile comunale) - loc. San Marino Tel.: 320/4620803
E-mail: gattile@carpidiem.it
WEB: http://www.gattiledicarpi.it