Scarico di acque reflue domestiche (e assimilate)

  • Servizio attivo

Lo scarico delle acque reflue domestiche che confluiscono in una zona non servita da pubblica fognatura deve essere autorizzato dal Comune

A chi è rivolto

A tutti i Cittadini

A tutti i Cittadini

Come fare

Gli scarichi domestici di acque reflue che per assenza della rete fognaria recapitano in acque superficiali o al suolo devono preventivamente essere autorizzati dal Comune, sia nel caso di nuovi scarichi sia nel caso di modifiche sostanziali di scarichi già esistenti.Le attività economiche devono invece presentare istanza di autorizzazione nell'ambito del procedimento di Autorizzazione Unica Ambientale.

Gli scarichi domestici di acque reflue che per assenza della rete fognaria recapitano in acque superficiali o al suolo devono preventivamente essere autorizzati dal Comune, sia nel caso di nuovi scarichi sia nel caso di modifiche sostanziali di scarichi già esistenti.
Le attività economiche devono invece presentare istanza di autorizzazione nell'ambito del procedimento di Autorizzazione Unica Ambientale.

Cosa serve

Occorre presentare istanza al Comune compilando l'apposita modulistica e allegando gli elaborati tecnici ivi richiesti a firma di un tecnico abilitato.

Occorre presentare istanza al Comune compilando l'apposita modulistica e allegando gli elaborati tecnici ivi richiesti a firma di un tecnico abilitato.

Cosa si ottiene

Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o al suolo

Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o al suolo
Tempi e scadenze

30 giorni per la risposta inviata via PEC 

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

- due marche da bollo per la domanda e per il ritiro dell'autorizzazione;

Vincoli

- domanda: per i nuovi insediamenti, o per quelli in ristrutturazione, la richiesta va presentata contestualmente alla domanda per il permesso di costruire;
- validità dell'autorizzazione: l'autorizzazione è valida 4 anni e, alla scadenza, deve essere rinnovata, a esclusione degli insediamenti mono e bifamiliari per i quali è automaticamente rinnovata ogni 4 anni, salvo modifiche;
- durata dei lavori i lavori devono essere iniziati entro 3 anni dalla data di rilascio dell'autorizzazione e ultimati entro un anno dalla data inizio lavori.

Ultimo aggiornamento: 18 Novembre 2024, 22:04