Autorizzazione paesaggistica semplificata

  • Servizio attivo

Procedura per richiedere l'autorizzazione paesaggistica semplificata

A chi è rivolto

I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ricadenti in aree a vincolo paesaggistico ex art. 142, C.1, del D.lgs 42/2004, oggetto d’interventi ed opere di lieve entità elencati nell’Allegato «B» del DPR 31/2017.

I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ricadenti in aree a vincolo paesaggistico ex art. 142, C.1, del D.lgs 42/2004, oggetto d’interventi ed opere di lieve entità elencati nell’Allegato «B» del DPR 31/2017.

Come fare

L’istanza di autorizzazione paesaggistica deve essere trasmessa telematicamente come allegato al titolo edilizio correlato. La modalità di presentazione dei titoli edilizi con i relativi allegati è esclusivamente attraverso la piattaforma telematica Cityware Tutti i documenti trasmessi telematicamente devono essere firmati digitalmente

L’istanza di autorizzazione paesaggistica deve essere trasmessa telematicamente come allegato al titolo edilizio correlato.

La modalità di presentazione dei titoli edilizi con i relativi allegati è esclusivamente attraverso la piattaforma telematica Cityware

Tutti i documenti trasmessi telematicamente devono essere firmati digitalmente

Cosa serve

L’istanza di autorizzazione paesaggistica relativa agli interventi di lieve entità deve essere  compilata secondo il modello semplificato di cui ai seguenti allegati: Allegato C del DPR 31/2017, che contiene il FACSIMILE dell’Istanza di autorizzazione paesaggistica con “procedimento semplificato” o modulo analogo predisposto dal Comune Allegato D del DPR 31/2017 , relativo alla relazione paesaggistica semplificata, redatta da un tecnico abilitato  La modulistica unificata regionale di cui sopra è scaricabile dal seguente link

L’istanza di autorizzazione paesaggistica relativa agli interventi di lieve entità deve essere  compilata secondo il modello semplificato di cui ai seguenti allegati:

  • Allegato C del DPR 31/2017, che contiene il FACSIMILE dell’Istanza di autorizzazione paesaggistica con “procedimento semplificato” o modulo analogo predisposto dal Comune
  • Allegato D del DPR 31/2017 , relativo alla relazione paesaggistica semplificata, redatta da un tecnico abilitato

 La modulistica unificata regionale di cui sopra è scaricabile dal seguente link

Cosa si ottiene

Autorizzazione paesaggistica semplificata e contestuale rilascio/efficacia del titolo edilizio

Autorizzazione paesaggistica semplificata e contestuale rilascio/efficacia del titolo edilizio
Tempi e scadenze

Il procedimento, ai sensi dell'art. 4 comma 5 della L.R. 15/2013 si svolge secondo il modulo procedimentale della conferenza dei servizi la cui durata massima è di 90 giorni salvo richieste di integrazione documentale.

L'Autorizzazione paesaggistica è valida 5 anni.

Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento.

E’ trasmessa alla Soprintendenza e alla Regione

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 18 Novembre 2024, 21:58